Le famiglie sono una parte attiva all’interno della scuola che collabora per il benessere di tutti i bambini insieme al personale educativo.
Le famiglie partecipano al mondo della scuola attraverso:
1) Incontri formali, quali incontri di sezione, colloqui individuali (solitamente due all’anno, ma che possono variare in base alle richieste sia delle famiglie stesse, sia delle insegnanti), serate a tema (serate con esperti del mondo dell’educazione per trattare temi specifici);
2) Incontri informali, quali feste (Natale, fine anno...), laboratori di gruppo per l’allestimento di feste e preparazione di eventi, gruppi di lavoro (manutenzione, biblioteca...), attività di autofinanziamento (variabili in base alle proposte che nascono all’interno del Consiglio di Gestione).
FESTA DELLE FAMIGLIE
Un Viaggio tra Culture
Alla Scuola dell’Infanzia Cesare Costa di Modena, la Festa delle Famiglie si è trasformata in un prezioso momento di crescita, incontro e scambio culturale, dando vita a un’esperienza didattica autenticamente interculturale. L’evento, pensato e costruito in continuità con il percorso educativo della scuola, ha visto la partecipazione attiva e numerosa di bambini e famiglie in un clima di gioiosa collaborazione con le insegnanti.
Al centro della festa, sono stati organizzati centri di interesse tematici, concepiti come spazi ludico-didattici in cui i bambini hanno potuto esplorare usi, costumi, giochi e racconti provenienti da diversi paesi del mondo. Ogni centro era curato con attenzione per offrire esperienze sensoriali e relazionali significative, valorizzando la diversità culturale come risorsa educativa.
I bambini, accompagnati dai genitori hanno potuto giocare, ascoltare musica, storie in più lingue, sperimentare strumenti musicali tradizionali, realizzare piccoli oggetti artigianali e cimentarsi in giochi tipici di vari Paesi. Queste attività hanno favorito non solo il dialogo interculturale, ma anche l’inclusione, la curiosità e il rispetto reciproco.
Elemento centrale della festa è stato il tavolo di autofinanziamento, riccamente allestito con piatti internazionali preparati con cura dalle famiglie dei bambini. Ogni piatto rappresentava un pezzo di identità, una storia da raccontare, un invito alla conoscenza reciproca attraverso il cibo.
Piatti da tutto il mondo mescolati ai piatti della tradizione modenese, le famiglie hanno contribuito con entusiasmo a creare un vero e proprio itinerario gastronomico globale. I piatti erano acquistabili e da asporto, da gustare comodamente a casa, mantenendo un’attenzione particolare alla sostenibilità e al rispetto delle norme igienico-sanitarie.
I fondi raccolti saranno destinati ad attività didattiche future concordate con il Consiglio di Gestione della scuola, a testimonianza di come solidarietà, cultura e partecipazione possano andare di pari passo nella costruzione di una comunità educativa coesa.
La Festa delle Famiglie non è stata soltanto un momento di svago, ma una tappa fondamentale del progetto educativo della scuola, orientato a promuovere la cittadinanza attiva, la valorizzazione delle differenze e la partecipazione delle famiglie. In un contesto come quello della Cesare Costa, dove convivono numerose provenienze culturali, questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come l’intercultura possa diventare prassi quotidiana, vissuta e condivisa attraverso gesti semplici ma profondi.
L’incontro tra generazioni, lingue, sapori e tradizioni ha lasciato un segno tangibile nella memoria dei piccoli e dei grandi, contribuendo a costruire una scuola sempre più aperta, accogliente e in dialogo con il mondo.